Nel 2023 le città di Bergamo e Brescia sono state nominate Capitali Italiane della Cultura.
Congiuntamente le Diocesi di Bergamo e di Brescia si sono attivate per coinvolgere le numerose realtà culturali di carattere religioso presenti sui due territori.
L’Ufficio diocesano Beni Culturali di Bergamo, in collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale delle Comunicazioni sociali e gli Istituti Culturali Diocesani, ha indetto per l’occasione una speciale settimana, intitolata “Nella Città di Tutti”.
L’obiettivo dell’evento è stato quello di valorizzare le tante iniziative culturali delle quali il territorio è ricco, contribuendo a creare nuovi rapporti di collaborazione tra le comunità locali, offrendo visibilità a realtà attive e propositive, aprendo le porte su tesori spesso poco conosciuti.
La risposta al riguardo è stata immediata e numerosa: più di 200 sono stati i progetti realizzati, tra cui quello della Congregazione delle Suore delle Poverelle, che ha scelto di collaborare con un ente culturale non religioso del territorio, cioè la Scuola primaria F.lli Calvi.
Gli insegnanti hanno predisposto un percorso annuale attraverso cui gli alunni hanno potuto conoscere i personaggi ai quali sono state intitolate le vie nelle vicinanze della loro scuola.
In particolare si sono concentrati sulla conoscenza di San Luigi Palazzolo tramite un’animata caccia al tesoro nella Casa Madre e al Museo.
Hanno conosciuto l’arte dei burattini mediante un percorso realizzato al Museo del Burattino di Bergamo e hanno realizzato il proprio personale burattino con l’aiuto di due burattinaie.
Al termine del percorso hanno preparato uno spettacolo, che si è svolto il 19 aprile 2023 sul sagrato della Basilica di Sant’Alessandro in Colonna: in esso hanno mostrato il percorso effettuato durante l’anno e hanno messo in scena un piccolo spettacolo di burattini intitolato “Baracca e burattini nel quartiere di noi piccoli cittadini”.
Al termine dello spettacolo sono state raccolte alcune espressioni pronunciate dai bambini, ancora molto emozionati per l’esperienza vissuta.
<a href=”https://www.suoredellepoverelle.it/ita/rivista-charitas/”><strong>Torna alla pagina di Charitas online</strong></a>