CHARITAS 01- 2025
IN QUESTO NUMERO
Editoriale
EDITORIALE BEATI QUELLI CHE HANNO FAME E SETE DI GIUSTIZIA (Mt 5,6) Le situazioni di guerra, che in alcune nazioni sono in atto da tempo e che purtroppo si stanno manifestando anche in altre parti del pianeta, gli episodi quotidiani di violenza domestica e i decessi sul lavoro, sempre più frequenti, riportano continuamente alla ribalta il tema
COME ALBERI SRADICATI
Marcello Dominizi "Il radicamento è forse il bisogno più importante e più misconosciuto dell'anima umana", scrive Simon Weil in uno dei suoi più famosi scritti sui diritti dell’uomo. Oggi potremmo dire che tutti hanno bisogno di appartenere a qualcosa, di avere una casa, un porto sicuro. Eppure, prima o
RICONOSCERE E DENUNCIARE L’INGIUSTIZIA
Sara Modora La giustizia è equità, quindi si realizza quando si garantiscono pari opportunità a tutti. Nello specifico contesto della Casa Rifugio in cui svolgo il mio lavoro quotidiano, "giustizia" significa riconoscere le differenze e i diversi punti di partenza, che sono all'origine di iniquità dovute a povertà
Quale giustizia?
Don Luciano Tengattini L’esperienza di Chiesa nel carcere di Bergamo, che svolgo da quattro anni e mezzo dopo la morte di don Fausto Resmini, è un dono che condivido con don Dario Acquaroli, due diaconi (don Valentino e don Bruno), le suore delle Poverelle che risiedono come comunità
GIUSTIZIA COME… RINASCITA
Suor Carla Fiori Scampia 22 luglio 2024, ore 22.30: crolla un ballatoio della Vela Celeste. Il bilancio è di 3 morti, 13 feriti, di cui molti bambini, e 800 persone sfollate che non torneranno più nelle loro case. Come è possibile che alle Vele, dove abitano famiglie numerose, si continui a
LA GIUSTIZIA COME… INTERVENIRE
Suor Claudia Nicoli La grave situazione che il Congo sta attraversando in questo periodo è sotto gli occhi di tutti: una terra, purtroppo, vittima della ricchezza del sottosuolo e presa di mira da molti. È una terra dilaniata da lotte intestine, spesso fomentate da usurpatori stranieri. In questa realtà così fortemente
LA GIUSTIZIA COME… GENTILEZZA
Monica Costantino La giustizia si realizza quando a tutte le persone vengono garantite le stesse opportunità e quando sono rispettate e ascoltate in un clima di libertà. È con questo principio ben scolpito nella mente e nel cuore che operiamo noi educatrici del Centro Arcobaleno dell’Istituto Palazzolo di Santa Maria
GIUSTIZIA COME… RESPONSABILITA’
Davide Pedercini Lavoro da oltre dieci anni presso la Casa San Giuseppe di Brescia, la "Casa di accoglienza" che ospita uomini adulti con problematiche legate principalmente alla dipendenza da sostanze stupefacenti e alcol. Dal 2014, il servizio è gestito dalla cooperativa CON-TATTO SERVIZI, che, insieme all'Istituto Palazzolo, prosegue
Leggi online tutti gli articoli della nostra rivista! Fai click sul numero che vuoi visualizzare e… BUONA LETTURA!
Contatta la redazione di Charitas
Hai nuovi consigli e/o idee per la rivista Charitas? Vuoi abbonarti? Scrivici compilando il modulo sottostante. Ti risponderemo il prima possibile!