EDITORIALE
BEATI QUELLI CHE HANNO FAME E SETE DI GIUSTIZIA (Mt 5,6)
Le situazioni di guerra, che in alcune nazioni sono in atto da tempo e che purtroppo si stanno manifestando anche in altre parti del pianeta, gli episodi quotidiani di violenza domestica e i decessi sul lavoro, sempre più frequenti, riportano continuamente alla ribalta il tema della giustizia. Si tratta di un tema controverso e complesso, affrontato a volte in modo contraddittorio, a volte eluso o addirittura tradito dalla legge del più forte, generando dubbi e sfiducia, altre volte rappresenta un’ancora di salvataggio a cui ci si aggrappa disperatamente.
La giustizia è un tema fondamentale che riguarda tutti e che, nostro malgrado, ci coinvolge nelle situazioni quotidiane, nei gesti e nelle parole con cui decidiamo di affrontare una determinata situazione. Di fatto, è ciò che permette di affrontare con equilibrio e serenità le situazioni e i rapporti umani. Tuttavia, nel contesto culturale odierno, in cui il pensiero e l’opinione personale godono di particolare rilevanza, a quali criteri oggettivi e universali possiamo fare riferimento in termini di giustizia?
È la domanda a cui tentiamo di rispondere attraverso l’esperienza che si vive nei nostri servizi, attraverso i criteri di giustizia con cui accogliamo e ci prendiamo cura delle persone che varcano la porta delle nostre Case per trovare luoghi e relazioni che restituiscono loro dignità e rispetto.