Ch-Nella Chiesa

COME ALBERI SRADICATI

Marcello Dominizi "Il radicamento è forse il bisogno più importante e più misconosciuto dell'anima umana", scrive Simon Weil in uno dei suoi più famosi scritti sui diritti dell’uomo. Oggi potremmo dire che tutti hanno bisogno di appartenere a qualcosa, di avere una casa, un porto sicuro. Eppure, prima o poi, tutti facciamo l’esperienza dello

Di |2025-04-29T13:21:10+00:00Aprile 29th, 2025|Ch-Nella Chiesa|Commenti disabilitati su COME ALBERI SRADICATI

RICONOSCERE E DENUNCIARE L’INGIUSTIZIA

Sara Modora La giustizia è equità, quindi si realizza quando si garantiscono pari opportunità a tutti. Nello specifico contesto della Casa Rifugio in cui svolgo il mio lavoro quotidiano, "giustizia" significa riconoscere le differenze e i diversi punti di partenza, che sono all'origine di iniquità dovute a povertà culturali e socioeconomiche e che

Di |2025-04-29T13:16:45+00:00Aprile 29th, 2025|Ch-Nella Chiesa|Commenti disabilitati su RICONOSCERE E DENUNCIARE L’INGIUSTIZIA

Quale giustizia?

Don Luciano Tengattini L’esperienza di Chiesa nel carcere di Bergamo, che svolgo da quattro anni e mezzo dopo la morte di don Fausto Resmini, è un dono che condivido con don Dario Acquaroli, due diaconi (don Valentino e don Bruno), le suore delle Poverelle che risiedono come comunità all’interno della sezione femminile e

Di |2025-04-29T13:12:06+00:00Aprile 29th, 2025|Ch-Nella Chiesa, Uncategorized|Commenti disabilitati su Quale giustizia?

CONGREGAZIONE DELLE SUORE DELLE POVERELLE

Istituto delle Suore delle Poverelle Istituto Palazzolo Via S. Bernardino, 56 24122 BERGAMO P.Iva 00533470167
Torna in cima